Non solo visite alle vigne e alle cantine campane, ma anche degustazioni di prodotti enogastronomici, spettacoli musicali, picnic tra i filari, mercati della terra a km zero, laboratori didattici del gusto e di buone pratiche agricole per adulti e bambini e molto altro in questa edizione di Cantine Aperte.
Doppio appuntamento sabato 30 e domenica 31 maggio in sinergia con Slow Food Campania, l’Assessorato all’Agricoltura e le aziende aderenti all’iniziativa. Quale modo migliore per conoscere, gustare ed acquistare le prelibatezze della tradizione eno gastronomica campana nei luoghi di produzione del vino?
Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Associazione Movimento Turismo del Vino Campania al numero 081 5884182.
“Quore Spinato”: i quartieri spagnoli e la Street Art di Cyop&Kaf
“Quore Spinato” è il nome di una particolare visita guidata nei quartieri spagnoli di Napoli, alla ricerca dei duecento dipinti di Cyop&kaf, maestri della street art napoletana.
Visite guidate da non perdere, quindi, ogni ultimo fine settimana del mese. Le prossime si svolgeranno sabato 30 e domenica 31 maggio, quando gli operatori dell’associazione Hermes accompagneranno i partecipanti tra gli stretti vicoli dei quartieri spagnoli di Napoli alla ricerca delle opere di Cyop&Kaf i più famosi writers napoletani.
Cyop&Kaf hanno reso disponibile sul loro sito una mappa delle loro quasi duecento opere, tra disegni e graffiti da trovare ai Quartieri Spagnoli, dove ogni spazio è ottimo per “operare”, muri, portoni, cancelli, edicole. Una vera e propria caccia al tesoro che, mappa alla mano, ci farà scoprire i loro lavori e la bellezza dei vicoli di Napoli.
“Quore Spinato” è anche un libro, dove si possono leggere passi come questo: “[…] ho dipinto (e continuerò a farlo) per tre anni consecutivi per le strade dei Quartieri Spagnoli. Aggredendo da ogni confine: Corso Vittorio Emanuele, Pignasecca, Chiaia, restando imbrigliato nelle maglie fitte della scacchiera pensata a suo tempo per le truppe spagnole, il cuore inesplorato e temuto perché vestito di una corazza di cliché. L’ho fatto di giorno, cominciando da quegli edifici che – distrutti dal terremoto e mai restaurati – sono considerati da tutti terra di nessuno; e quando il primo passante, vedendomi operare (è chirurgia la pittura, l’ho già scritto), si è fatto avanti e mi ha chiesto di dipingere anche la porta del suo basso, inconsapevolmente ha messo in moto una reazione a catena che, come la biglia di un flipper mi ha catapultato da un muro all’altro, di basso in basso, garage dopo garage, per soddisfare le richieste di quanti (tanti, troppi per le mie sole forze) mi chiedevano un dipinto anche per loro.”
Sui due artisti è stato girato anche un docuFilm premiato come miglior documentario alla 14a edizione di Terre di Cinema, Festival del nuovo cinema italiano di Tremblay-en-France, e che ha avuto anche la Menzione Gianni Volpi al Bellaria Film Festival 2014 ed è stato tra i documentari finalisti del David di Donatello.
Dal 12 al 14 giugno 2015 si terrà “Un’Altra Galassia”, importante festa del libro. Per la sua V edizione la festa ha scelto una location di eccezione quale il Monastero delle Trentatré in via Armanni, incrocio con via Anticaglia, altezza Ospedale Incurabili.
Gli appuntamenti dal 12 al 15 giugno 2015 si terranno tra il refettorio, le cantine e il chiostro del Monastero di Clausura e presso Spazio NEA in via Santa Maria di Costantinopoli.
Durante la festa la città ospiterà importanti autori italiani e stranieri che dialogheranno con il pubblico: incontri, reading, spettacoli, maratone letterarie e molto altro. Nelle precedenti edizioni la festa ha visto tra gli ospiti Raffaele La Capria, Walter Siti, Domenico Starnone, Sebastiano Vassalli, Giuseppe Montesano, Francesco Piccolo, Niccolò Ammaniti, Piergiorgio Oddifreddi, Ascanio Celestini, Stefano Bartezzaghi, Patrizia Cavalli, Sebastiano Vassalli, Francesco Piccolo. E possiamo scommetere che questa edizione non sarà da meno, anche conoscendo gli scrittori e giornalisti che fanno parte dell’associazione culturale “Un’altra Galassia”, nomi come Valeria Parrella, Rossella Milone, Pier Luigi Razzano, Piero Sorrentino e Massimiliano Virgilio.
Insomma una occasione imperdibile per incontrare autori, parlare di libri e letteratura nel cuore del decumano superiore della città. E quale posto migliore per soggiornare in città e partecipare agli incontri se non il B&B Nilo 32?
Giunta alla sua VII Edizione, la manifestazione Pausilypon, suggestioni all’imbrunire, ideata e curata dal Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, si propone anche quest’anno come incontro tra archeologia, natura, musica e teatro nella straordinaria cornice dell’antica Villa D’Otium, del I Sec a.C., di Publio Vedio Pollione.
Dal 10 Maggio al 21 Giugno, tredici appuntamenti per riscoprire l’incanto del Pausilypon al tramonto, accompagnati da suoni, melodie e voci, con la direzione artistica di Francesco Capriello e Stefano Scognamiglio.
Ancora una volta si è fatta una scelta di “non invasività”, non saranno infatti utilizzati allestimenti scenici, elettronici ed infrastrutturali che possano in qualunque modo alterare il fascino naturale del sito archeologico. L’artista si esibisce quindi sfruttando le già perfette condizioni di luce e di acustica del sito, nel totale rispetto dei luoghi, un omaggio alla straordinaria bellezza del Pausilypon, “il luogo dove finisce il dolore”.
Ogni appuntamento sarà preceduto dal percorso ricco di suggestioni dall’imponente Grotta di Seiano fino all’incontro con gli artisti presso l’area dei teatri. A fine serata sarà offerto un piccolo rinfresco di qualità ed una degustazione di vini delle eccellenze enologiche campane.
Fino a domenica 31 maggio, in occasione del Comicon Off, la galleria Hde di via Fiorelli 12 a Napoli ospiterà una mostra firmata da Jacques de Loustal, uno dei migliori autori contemporanei del fumetto e dell’illustrazione.
In esposizione 45 disegni originali, a colori e in bianco e nero, che testimoniano la capacità di Loustal di di utilizzare dall’inchiostro all’acquarello, dall’olio al carboncino.
Un allestimento inedito, organizzato in collaborazione con l’Institut français Napoli, dedicato alle illustrazioni realizzate per le maggiori testate del mondo: da “Vanity Fair” a “Le Nouvel Observateur” passando per “Le Figaro” e “Das magazin”.
Scene di vita, brevi racconti, piccoli scorci di paesaggio, ma anche i ritratti di Marguerite Duras e Jean-Paul Sartre.
Tra le opere in mostra spicca inoltre la storica copertina realizzata per “The New Yorker” in occasione della celebrazione del primo matrimonio gay nel 1994.
Amante dei viaggi, realizza da anni affascinanti carnet de voyage, come quello su Porquerolles le cui opere vennero ospitate nel 2008 a Napoli sempre dalla Galleria Hde.
Dal 6 al 20 maggio 2015, circa cento location in tutta la città – dove sarà organizzato un evento a tema e ai partecipanti sarà offerto un vino da degustare – per una grande festa itinerante.
Tra i luoghi dell’evento palazzi storici e sedi museali, case private, atelier d’artisti, alberghi, negozi e gallerie d’arte e design, ristoranti e pizzerie.
Tra le tante iniziative, da segnalare – dal 15 al 17 maggio – Degustazioni in alto mare, quando navigheremo lungo la costa di Posillipo con un calice tra le mani, e i weekend dal 9 al 24 maggio, quando saremo in sella a Vespe d’epoca per scoprire le vigne metropolitane e tanto altro con Wine&TheVespa.
Il programma completo è su napolike.
Non perdere l’occasione di visitare Napoli durante il Maggio dei monumenti, che quest’anno sarà incentrato sulla musica, su antichi conservatori e teatri, sulle strade della produzione artigianale e dell’esposizione degli strumenti musicali e sulle tante storie e leggende ispirate alla musica.
Non solo musica, però, ma anche “cuori” e “colori”: l’amore filo conduttore della produzione artistica napoletana e i colori che caratterizzano l’ambiente naturale e il patrimonio artistico cittadino.
Partendo dal B&B Nilo 32 potrete godere con facilità di tutte le iniziative organizzate per il Maggio di quest’anno.
Napoli è sempre di più grande una città d’arte, con più di 70 Musei e Siti di interesse culturale che, in questo periodo, ospitano tante e interessanti mostre. Il B&B Nilo 32 è un ottimo punto di partenza per visitarle. Napoli da vivere ha scelto di segnalare dieci mostre già attive, anche se altre ne partiranno nel prossimo mese.
Si va da La “grande guerra” a Palazzo Zevallos Stigliano, che ci presenta più di ottanta manifesti e poi riviste, quotidiani, cartoline, filmati e musica, a Daniel Buren al Museo Madre, che presenta “Come un gioco da bambini”, la prima delle opere che l’artista realizzerà appositamente nel corso del 2015 per il Museo di Arte Contemporanea di via Settembrini. Dalle opere di Andy Warhol esposte al “Vulcano Buono” per la mostra itinerante “Andy Warhol in the City”, alle più di 120 tavole originali di Milo Manara che saranno esposte al PAN, il Palazzo delle Arti di via dei Mille dall’11 aprile al 30 maggio 2015. Da Leonardo da Vinci al Museo Ferroviario di Pietrarsa, che ospiterà anche una mostra sulla sua vita, le sue opere e le sue macchine, alle 70 opere di Hermann Nitsch al Museo Nitsch, opere per la prima volta in Italia, provenienti dal Nitsch Museum di Mistelbach (Vienna).
Un titolo suggestivo: un (lungo) mare di libri, per promuovere una fiera del libro e della lettura che si terrà sul lungomare di Napoli. Si inizia il 25 e 26 aprile per poi proseguire con un sabato e domenica mattina al mese: venti stand in legno assegnati gratuitamente ad editori, librai ed editori-librai campani e un’area comune destinata agli eventi.
Da non perdere per chi ama la lettura.
Sabato 23 Maggio 2015 sarà una serata speciale: il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa sarà eccezionalmente visitabile fino alle ore 23 e dalle ore 19 inizierà la serata dedicata all’osservazione della Luna per una suggestiva esperienza astronomica.
il Museo, nato come “Reale Opificio Meccanico, Pirotecnico e per le Locomotive”, fondato da Ferdinando II di Borbone nel 1840 in occasione dell’avvio della prima ferrovia in Italia – la linea Napoli-Portici – sorge nei magnifici locali dell’opificio, sul mare di San Giovanni a Teduccio.
Negli anni successivi al 1840 la fabbrica divenne la più grande in Europa, fino a quando, nel 1989, le Ferrovie dello Stato hanno trasformato il sito in Museo Ferroviario Nazionale, con decine di locomotive originali, carrozze d’epoca, arredi di stazioni, plastici e documenti progettuali e d’epoca.
Il 23 Maggio 2015 sarà sarà possibile visitare il museo in notturna: visita guidata del sito museale, ingresso alla mostra “Leonardo Da Vinci, il Genio del Bene”, partecipazione all’evento dedicato agli astri.
Tutte le informazioni sul sito di Napoli da vivere.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più