Monthly Archives: January 2015

Birthday with a guided tour to the Prince of Sansevero

It was January 30, 1710 when he was born the seventh Prince of Sansevero, in the castle of Torremaggiore, near Foggia.

History remembers him as one of the most lucid minds, creative and brilliant Italian Enlightenment. which he lived from twenty years old, celebrates it for that aura of mystery and fascination alchemical and Mason who wraps her whole life.

sansevero

cappella di sansevero, cristo velato

Sansevero Chapel is right in front of our B & B, come and visit: the Cultural Association NarteA back on stage "The Testament of stone", right inside the Sansevero Chapel Museum.

The ticket price is 15 Euros, a reservation is required to numbers 339 702 0849 or 334 622 7785.

Since Christ veiled secrets of the old town

Sabato 7 e domenica 8 febbraio, Guided tour with coffee unveiled, un viaggio attraverso i secoli per conoscere i misteri e le bellezze artistiche della città di Napoli.
La visita ci porterà alla scoperta del primo tratto dell’antico Decumano Inferiore di Napoli, l’attuale via Benedetto Croce, toccando la Chiesa del Gesù Nuovo, la Chiesa di Santa Chiara, Piazza San Domenico Maggiore, fino ad arrivare a Cappella Sansevero, proprio di fronte il nostro Bed & Breakfast.

velato

All’interno della Cappella Sansevero sarà possibile ammirare il famoso ed enigmatico Cristo Velato e le Macchine anatomiche che hanno alimentato per secoli la “leggenda nera” del principe di Sansevero.
A conclusione della visita a tutti i partecipanti verrà offerto il caffè svelato.

L’appuntamento è per sabato 7 febbraio, alle 16.30 a Piazza del Gesù, e per domenica 8 febbraio, alle 10.30 sempre a Piazza del Gesù. Il costo della visita, durante la quale saremo accompagnati da guide turistiche abilitate dalla Regione Campania, è di 15 euro, mentre è gratis per i bambini entro i nove anni.

For information and reservations you can use the form Site Events Naples o contattare Lia (3348034851), Flavia (3477563742) o Donatella (3475616038).

Reopened to the public in the basement of the Certosa di San Martino

C’è una cattedrale, sotto la Certosa. Silenziosa, austera, dimenticata, che disegna i sotterranei e le fondamenta del complesso monumentale di San Martino. La struttura è tutto ciò che rimane dello stile architettonico originario della certosa, interamente gotica, iniziata nel maggio 1325 per volere di Carlo D’Angiò, duca di Calabria, figlio del re Roberto D’Angiò, poi rimaneggiata più volte. I suoi lunghi corridoi e slarghi, progettati da Tino da Camaino e Attanasio Primario, chiusi al pubblico da anni, conservano le opere in marmo della sezione di sculture ed epigrafi del museo nazionale di San Martino.
A partire dal 24 gennaio, torneranno visitabili stabilmente, ogni sabato e domenica, con una visita guidata alle 11.30 (per informazioni è possibile chiamare il numero 081 229 4568. La prenotazione è obbligatoria all’email accoglienza.sanmartino@beniculturali.it).

certosa_di_san_martino_dal_porto_napoli_agosto_2010_00002

 

Il percorso museale, oltre ad una singolare raccolta di antiche iscrizioni, una cronaca sui fatti avvenuti in città attraverso i secoli, comprende circa 150 opere che abbracciano un arco cronologico tra Medioevo e Settecento. Costituiscono una raccolta formatasi tra Ottocento e Novecento, attraverso acquisti, lasciti, donazioni, cessioni e depositi.

 

The libraries most original of Naples

Two libraries recommended by nuok, due librerie dove troverete libri che sicuramente non avevate mai visto prima d’ora.
A world of fantasy characters would expect Librido, in via Nilo, nella zona dei Decumani e di san Gregorio Armeno. Roberto, il proprietario, ha avuto l’idea di aprire una libreria così speciale dopo aver visitato la fiera del libro per ragazzi di Bologna. Non mancano i libri per adulti (tantissimi testi d’arte, per esempio, come numerose sono anche le graphic novel), ma “la vera meraviglia inizia quando scopriamo i libri pop up. E, allora, da una parte spunta fuori il naso di Pinocchio, dall’altra inizia ad animarsi uno spettacolo circense, da un’altra ancora gli orologi di Dalì si sciolgono sotto gli occhi del lettore”.

librido-napoli-dali-592x395

The second library is Iocisto, in zona Vomero, libreria ad azionariato popolare nata da un’idea lanciata su facebook da Ciro Sabatino, che un giorno scrisse: “La vogliamo aprire noi una libreria meravigliosa? Se avete soldi (qualsiasi cifra) e ci volete pensare fatemelo sapere. Io ci sto”. Era maggio e a ottobre, dopo cinque mesi appena, partiva l’attività della libreria Iocisto.
La raccolta quote di Iocisto sta continuando ed è in corso un crowdfunding per le attività future. I progetti spaziano dall’organizzazione di presentazioni-spettacolo, all’allestimento di spazi gioco per i bambini, fino alla pubblicazione di autori emergenti. Tutto rigorosamente gestito “dal basso”.
In bocca al lupo a Roberto e a Ciro, dunque.

San Carlo for Family

Il San Carlo ha annunciato numerose iniziative per coinvolgere i più piccoli e le loro famiglie con una serie di appuntamenti loro dedicati: da Peter Pan – la favola dell’eterno bambino che non vuole crescere ci è proposta dal San Carlo reinterpretata dalle coreografie di Anna Razzi, domenica 11 gennaio alle ore 11:30 (al Teatrino di Corte), proseguendo con Andrea Chéniercon una selezione dal dramma storico di Umberto Giordano sull’appassionata storia d’amore tra il poeta francese e la giovane contessina Maddalena di Coigny -, sabato 24 gennaio alle ore 11:30, per finire con una selezione dalla Turandot, sabato 28 marzo alle ore 11:30.

san carlo

Il costo dei biglietti è di 12 euro per il singolo ingresso ad ogni evento, ma il Teatro di San Carlo prevede una ulteriore promozione attraverso Card 3 Family, una agevolazione che consente tre ingressi a soli 24 euro.

L’iniziativa vuole aprire le porte del Massimo partenopeo a tutti gli appassionati di Opera e Balletto consentendo un ingresso a costo scontato alle famiglie. Ma questo è solo l’inizio: per tutta la stagione 2014/2015 il Teatro di San Carlo organizzerà altri eventi ad un prezzo particolare per diventare sempre di più un Teatro aperto alla città.

Per contatti e informazioni potete chiamare allo 081 7972412/331.

Privacy Policy